il malleabile è una ghisa provata da molti decenni con basso tenore di silicio. Nello stato fuso il carbonio è legato come carburo di ferro. La frattura è bianca. Il materiale è fragile ed è noto come malleabile.
La ghisa malleabile è un materiale tradizionale che veniva utilizzato già molto prima dell’invenzione della ghisa a grafite sferoidale in quei settori in cui le proprietà meccaniche della ghisa grigia a grafite lamellare non erano sufficienti. I valori di resistenza più elevati permettono una riduzione degli spessori delle pareti e quindi anche una riduzione del peso dei singoli pezzi, aspetto importante, ad esempio, nella costruzione di linee aeree. La ghisa malleabile è un materiale di ghisa duttile particolarmente adatto per componenti soggetti a sollecitazioni da vibrazioni e urti. Presenta una combinazione di numerose proprietà frequentemente richieste. La ghisa malleabile è impiegata anche nell’industria automobilistica (costruzione di telai e sistemi di sterzo), nella costruzione di macchinari e nella tecnologia delle tubazioni (raccordi e valvole).
Le sue proprietà definite il malleabile riceve solo dal trattamento termico. Con la completa decarbonizzazione si parla di malleabile bianco, con la decarbonizzazione incompleta di quello nero.
Le proprietà meccaniche sono migliori della ghisa normale. Il malleabile bianco ha anche una buona saldabilità.